L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento che certifica la classe energetica di un edificio o di un immobile, ossia quanto l’edificio consuma per il riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, illuminazione e ventilazione.
L’APE è obbligatorio per la compravendita o la locazione di immobili e ha l’obiettivo di fornire informazioni sul consumo energetico dell’immobile e sulle sue caratteristiche in termini di efficienza.


RICHIEDI PREVENTIVO


    1. Cos’è l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)

    L’APE fornisce una valutazione delle prestazioni energetiche di un immobile, esprimendo il consumo energetico e suggerendo eventuali miglioramenti per ottimizzare il fabbisogno energetico.
    Viene redatto da un tecnico abilitato (ad esempio un ingegnere, architetto o perito industriale) e si basa su una valutazione oggettiva delle caratteristiche dell’edificio, come:

    • Tipologia di riscaldamento e impianti.
    • Isolamento termico.
    • Efficienza degli impianti e dei materiali utilizzati.

    2. La Struttura dell’APE

    L’Attestato di Prestazione Energetica contiene:

    1. Classe Energetica: Una lettera che va dalla A4 (la migliore) alla G (la peggiore), che indica l’efficienza energetica complessiva dell’edificio.
    2. Indice di Prestazione Energetica (EPgl, nren): Indica il consumo annuo di energia per metro quadrato dell’immobile.
    3. Descrizione delle caratteristiche energetiche dell’edificio: Dettaglio degli impianti di riscaldamento, raffreddamento, produzione di acqua calda, etc.
    4. Consumi per categoria: Riscaldamento, acqua calda, ventilazione, illuminazione, ecc.
    5. Suggerimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica: Consigli su interventi strutturali che potrebbero migliorare l’efficienza energetica, come l’installazione di un cappotto termico, la sostituzione di infissi o l’adozione di impianti più efficienti.

    3. Quando è Obbligatorio l’APE

    L’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio nei seguenti casi:

    • Compravendita di immobili: Ogni volta che si vende un immobile.
    • Locazione di immobili: In caso di affitto o locazione di immobili.
    • Ristrutturazione: In caso di lavori che comportano modifiche alla prestazione energetica dell’edificio, come la sostituzione del sistema di riscaldamento o l’installazione di impianti fotovoltaici.

    4. Come Si Ottiene l’APE

    Per ottenere l’APE, il proprietario dell’immobile deve rivolgersi a un tecnico abilitato che esegue una valutazione dell’immobile. Questo processo prevede:

    1. Raccolta dei dati: Ispezione dell’immobile, raccolta delle informazioni su impianti e caratteristiche energetiche.
    2. Calcolo del fabbisogno energetico: Utilizzo di software per calcolare i consumi e la prestazione energetica in base alle caratteristiche dell’edificio.
    3. Emissione dell’APE: Una volta ottenuti i dati, il tecnico emette l’Attestato di Prestazione Energetica, che viene registrato presso un database regionale.

    5. Durata dell’APE

    L’Attestato di Prestazione Energetica ha una validità di 10 anni. Tuttavia, se l’immobile subisce modifiche rilevanti (come una ristrutturazione energetica), è necessario aggiornare l’APE.


    Top