La Certificazione degli Impianti di Depurazione delle Acque garantisce che le strutture dedicate al trattamento e alla depurazione delle acque siano conformi agli standard tecnici, ambientali e normativi previsti dalla legge.
Questa certificazione è fondamentale per assicurare la sostenibilità ambientale, la tutela delle risorse idriche e il rispetto delle normative vigenti.


RICHIEDI PREVENTIVO

    Cos’è la Certificazione per Impianti di Depurazione Acque?

    La certificazione degli impianti di depurazione riguarda il controllo e la validazione di processi, strutture e apparecchiature utilizzate per il trattamento delle acque reflue, assicurando che siano progettate, installate e gestite in modo da rispettare standard di qualità e sostenibilità.

    Normative di Riferimento

    La certificazione può basarsi su diversi standard internazionali e regolamenti nazionali, tra cui:

    • ISO 14001: Sistemi di gestione ambientale.
    • ISO 9001: Sistemi di gestione della qualità.
    • Direttive europee sulle acque reflue urbane (91/271/CEE).
    • Regolamenti locali relativi alla gestione delle acque reflue e dei rifiuti derivanti.
    Aree di Applicazione
    • Impianti di trattamento delle acque reflue industriali.
    • Stazioni di trattamento delle acque urbane.
    • Impianti per il riciclo e il riutilizzo delle acque trattate.
    • Sistemi di trattamento e gestione dei fanghi.
    Requisiti Principali
    1. Conformità agli standard ambientali: Gli impianti devono rispettare i limiti di emissione previsti per le acque trattate e i fanghi residui.
    2. Gestione della qualità: Procedure documentate e verificabili per monitorare il processo di depurazione.
    3. Efficienza energetica: Utilizzo di tecnologie che minimizzano l’impatto ambientale e i consumi energetici.
    4. Manutenzione e sicurezza: Pianificazione della manutenzione e monitoraggio continuo per garantire la sicurezza dell’impianto.
    5. Gestione dei rischi: Identificazione e mitigazione dei rischi ambientali associati al funzionamento dell’impianto.
    Benefici della Certificazione
    • Conformità legale: Riduzione del rischio di sanzioni grazie all’adeguamento alle normative.
    • Sostenibilità ambientale: Contributo alla protezione dell’ambiente e al miglioramento della qualità delle acque.
    • Miglioramento della reputazione aziendale: Accreditamento come azienda responsabile e sostenibile.
    • Ottimizzazione dei processi: Aumento dell’efficienza operativa e riduzione dei costi di gestione.
    • Accesso a incentivi pubblici: Possibilità di accedere a finanziamenti e agevolazioni per impianti certificati.
    Come Ottenere la Certificazione?
    1. Valutazione preliminare: Identificazione degli standard applicabili all’impianto.
    2. Adeguamento dei processi: Implementazione di soluzioni tecniche e gestionali per rispettare i requisiti normativi.
    3. Audit interno: Verifica dei processi per identificare eventuali non conformità.
    4. Audit di certificazione: Controllo effettuato da un ente accreditato che rilascerà il certificato se tutti i requisiti sono soddisfatti.

    La certificazione degli impianti di depurazione delle acque non è solo una necessità per rispettare la legge, ma anche un investimento strategico per proteggere l’ambiente, migliorare l’efficienza e accrescere la fiducia dei partner e della comunità.

    Top