La dichiarazione di conformità è un documento rilasciato da un tecnico abilitato che certifica che un impianto (elettrico, idrico o gas) è stato realizzato in conformità alle normative vigenti. Questo certificato è spesso richiesto dai Comuni per il rilascio dell’idoneità alloggiativa, necessaria per attestare che un’abitazione possiede le condizioni di sicurezza, igiene e salubrità adeguate per essere abitata.


RICHIEDI PREVENTIVO

    Quando è necessaria la Dichiarazione di Conformità?

    Per ottenere l’idoneità alloggiativa, il Comune potrebbe richiedere la certificazione degli impianti per verificare che rispettino i requisiti di sicurezza. In particolare, la dichiarazione è richiesta quando:

    • Si presenta una domanda di idoneità alloggiativa per permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari o altre pratiche amministrative.
    • Si deve dimostrare la sicurezza degli impianti in caso di compravendita o locazione dell’immobile.
    • Si effettuano modifiche, ampliamenti o rifacimenti agli impianti esistenti.
    Quali impianti devono essere certificati?

    Per il rilascio dell’idoneità alloggiativa, possono essere richieste dichiarazioni di conformità per:

    • Impianti elettrici, per garantire la sicurezza contro cortocircuiti e dispersioni.
    • Impianti idrici e sanitari, per attestare il corretto funzionamento dell’approvvigionamento e scarico dell’acqua.
    • Impianti a gas, per assicurare il rispetto delle normative di sicurezza e prevenzione delle fughe di gas.
    Cosa fare se la Dichiarazione di Conformità non è disponibile?

    Se l’impianto è stato realizzato prima del 2008 e la dichiarazione originale non è più reperibile, è possibile ottenere una dichiarazione di rispondenza (DiRi), rilasciata da un tecnico abilitato, che certifica la conformità dell’impianto alle norme vigenti sulla base di verifiche tecniche e documentali.

    Top