La Certificazione di Conformità (CoC) e la Dichiarazione di Rispondenza (DiRi) sono documenti essenziali previsti dalla normativa italiana.
Questi attestati garantiscono che un impianto elettrico è stato realizzato o verificato secondo le norme di sicurezza vigenti.
La loro assenza può comportare sanzioni, difficoltà legali e problemi nella gestione degli immobili.


RICHIEDI PREVENTIVO

    1. Certificazione di conformità elettrica (DICO)

    La DICO è un documento obbligatorio che viene rilasciato da un’impresa abilitata secondo il DM 37/08 (ex Legge 46/90) al termine della realizzazione, modifica o manutenzione straordinaria di un impianto elettrico.

    Contenuto principale della DICO:
    • Identificazione dell’impresa esecutrice.
    • Dichiarazione che l’impianto è stato eseguito a regola d’arte, nel rispetto delle normative vigenti.
    • Descrizione dell’impianto installato e delle componenti utilizzate.
    • Eventuali riferimenti a progetti allegati o schemi elettrici.
    • Dati del responsabile tecnico della ditta esecutrice.
    Quando è obbligatoria la DICO?
    • Nuova installazione di un impianto elettrico.
    • Modifiche rilevanti ad un impianto esistente.
    • Manutenzione straordinaria (non semplice manutenzione ordinaria).
    2. Dichiarazione di rispondenza (DIRI)

    La DIRI è un documento alternativo alla DICO e viene redatto quando manca la dichiarazione di conformità per vecchi impianti realizzati prima del 27 marzo 2008 (entrata in vigore del DM 37/08).

    Chi può rilasciare la DIRI?
    • Un professionista abilitato (ingegnere, perito industriale, etc.) iscritto all’albo professionale, con esperienza nel settore impiantistico.
    • Un responsabile tecnico di un’impresa installatrice abilitata, con almeno 5 anni di esperienza documentata.
    Requisiti principali della DIRI:
    • Verifica tecnica e funzionale dell’impianto.
    • Conformità ai requisiti normativi e di sicurezza in vigore al momento della verifica.
    • Documentazione allegata come schemi elettrici e descrizione dei controlli effettuati.
    Differenze principali tra DICO e DIRI
    CaratteristicaDICODIRI
    Quando si applicaNuovi impianti o modificheVecchi impianti senza DICO
    Chi la rilasciaImpresa installatrice abilitataTecnico qualificato o impresa
    Normativa di riferimentoDM 37/08DM 37/08
    Documentazione richiestaRilasciata al termine dei lavoriA seguito di verifica dell’impianto
    Conclusioni
    • La DICO è necessaria per impianti nuovi o modificati.
    • La DIRI è una dichiarazione “retroattiva” per verificare la conformità di impianti esistenti privi di documentazione.
    Top