La certificazione di conformità per impianti gas è un documento indispensabile che garantisce la sicurezza e la corretta installazione dell’impianto in conformità alle normative vigenti.
Questa certificazione è essenziale per assicurare il funzionamento sicuro ed efficiente degli impianti di distribuzione e utilizzo del gas in ambito civile, commerciale e industriale.


    1. Certificazione di Conformità Gas (DICO gas)

    La DICO gas è un documento che attesta la realizzazione o modifica di un impianto a gas in conformità alle norme tecniche e di sicurezza vigenti, come richiesto dal DM 37/08.

    Quando è obbligatoria la DICO gas?
    • Per impianti nuovi di distribuzione del gas.
    • Per interventi di modifica rilevante su impianti esistenti.
    • Per manutenzioni straordinarie che modificano la funzionalità dell’impianto.
    Chi la rilascia?

    La DICO gas viene rilasciata da:

    • Un’impresa abilitata e regolarmente iscritta alla Camera di Commercio.
    • Un responsabile tecnico dell’impresa installatrice.
    Contenuto della DICO gas:
    1. Dati identificativi dell’impresa esecutrice.
    2. Dichiarazione di conformità alla regola d’arte e alle normative vigenti (UNI-CIG 7129 e 7131).
    3. Descrizione dell’impianto: tipo di impianto, materiali utilizzati, e schemi tecnici.
    4. Eventuali allegati obbligatori, come:
      • Relazione tecnica descrittiva.
      • Schema dell’impianto.
      • Progetto (se richiesto per legge, in base alla potenza dell’impianto).
    5. Firma del responsabile tecnico.

    2. Dichiarazione di Rispondenza Gas (DIRI gas)

    La DIRI gas viene utilizzata in assenza della DICO per impianti a gas realizzati prima del 27 marzo 2008, data di entrata in vigore del DM 37/08.

    Quando è necessaria la DIRI gas?
    • Per vecchi impianti a gas privi della DICO.
    • Per vendite, locazioni o modifiche importanti di immobili dove l’impianto non ha documentazione conforme.
    Chi può rilasciare la DIRI gas?

    La DIRI gas può essere rilasciata da:

    • Un professionista abilitato (ingegnere, perito industriale, ecc.) iscritto all’albo con esperienza documentata.
    • Un responsabile tecnico di un’impresa installatrice abilitata con almeno 5 anni di esperienza nel settore.
    Contenuto della DIRI gas:
    1. Verifica tecnica dell’impianto per attestare la conformità alle normative vigenti.
    2. Descrizione dettagliata dei controlli eseguiti, con eventuali test di tenuta.
    3. Eventuale documentazione aggiuntiva come:
      • Schema dell’impianto.
      • Relazione sulla rispondenza alle norme tecniche (UNI-CIG 7129, 7131, ecc.).
      • Certificato di prova di tenuta e funzionamento.

    Differenze tra DICO gas e DIRI gas
    CaratteristicaDICO gasDIRI gas
    Quando si applicaNuovi impianti o modifiche rilevantiImpianti esistenti privi di DICO
    Normativa di riferimentoDM 37/08 e norme UNI-CIGDM 37/08 e norme UNI-CIG
    Chi la rilasciaImpresa abilitataProfessionista abilitato o responsabile tecnico con 5 anni di esperienza
    ObiettivoGarantire conformità durante i lavoriAttestare rispondenza di vecchi impianti

    Normative di riferimento

    Le principali norme tecniche di riferimento per gli impianti a gas sono:

    • UNI-CIG 7129: Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione.
    • UNI-CIG 7131: Impianti a GPL per uso domestico.

    Conclusioni
    • La DICO gas è obbligatoria per nuovi impianti o modifiche.
    • La DIRI gas serve per vecchi impianti privi di documentazione.
    • Entrambi i documenti sono fondamentali per garantire la sicurezza dell’impianto.

    Se hai bisogno di modelli, esempi o chiarimenti su procedure specifiche, sono qui per aiutarti!

    Top