La Certificazione MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) garantisce che i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti siano sicuri e conformi alle normative europee e nazionali.
Questa certificazione è obbligatoria per produttori, distributori e operatori del settore alimentare.


RICHIEDI PREVENTIVO


    Cos’è la Certificazione MOCA?

    La certificazione riguarda materiali e oggetti come:

    • Imballaggi alimentari (plastica, carta, vetro, metalli).
    • Utensili da cucina e stoviglie.
    • Contenitori per la lavorazione, il trasporto e lo stoccaggio degli alimenti.
    • Impianti e macchinari per la trasformazione alimentare.
    Obiettivi della Certificazione MOCA
    1. Sicurezza alimentare: Evitare la contaminazione degli alimenti.
    2. Conformità normativa: Rispettare i requisiti del Regolamento (CE) n. 1935/2004 e altre leggi applicabili.
    3. Protezione del consumatore: Garantire che i prodotti siano idonei al contatto alimentare senza rischi per la salute.
    Chi è obbligato a certificarsi?

    Tutti gli operatori della filiera MOCA, tra cui:

    • Produttori di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti.
    • Distributori e importatori di prodotti MOCA.
    • Operatori che utilizzano materiali MOCA nella propria attività.
    Come ottenere la Certificazione MOCA?
    1. Analisi e verifica dei materiali: Assicurarsi che i prodotti rispettino i requisiti di legge.
    2. Controllo di conformità: Valutazione da parte di laboratori accreditati.
    3. Documentazione tecnica: Redigere e mantenere aggiornati i documenti di conformità.
    4. Audit e ispezioni: Eseguire verifiche periodiche per garantire la sicurezza dei processi.
    Perché è importante la Certificazione MOCA?
    • Evitare sanzioni legali.
    • Proteggere la reputazione aziendale.
    • Dimostrare l’impegno per la sicurezza alimentare e la conformità.

    Per maggiori informazioni o per ottenere la tua certificazione MOCA, contatta i nostri esperti!


    Top